L’evoluzione 2025 del modello TDX conserva i tratti distintivi che hanno caratterizzato questo telaio nel tempo, come la scocca realizzata con tubi in acciaio al cromo-molibdeno da Ø 32 mm e la disponibilità di tre versioni distinte: shifter, direct drive e DD2. Tuttavia, non mancano importanti novità. Tra queste, spiccano il kit di carenature M11 e i nuovi impianti frenanti, ideati e progettati dal reparto R&D di OTK Kart Group.
L’evoluzione 2025 del modello TDX conserva i tratti distintivi che hanno caratterizzato questo telaio nel tempo, come la scocca realizzata con tubi in acciaio al cromo-molibdeno da Ø 32 mm e la disponibilità di tre versioni distinte: shifter, direct drive e DD2. Tuttavia, non mancano importanti novità. Tra queste, spiccano il kit di carenature M11 e i nuovi impianti frenanti, ideati e progettati dal reparto R&D di OTK Kart Group.
TDX, nella versione 2025, conserva tutte le caratteristiche introdotte con il modello di punta di Gillard Kart, il TG17 (nella sua ultima versione denominata “MY 2025”), differendo unicamente per il diametro dei tubi utilizzati nella realizzazione della scocca che, nel caso del TDX, sono da Ø 32 mm. Per quanto riguarda le altre novità, invece, i due modelli presentano le medesime caratteristiche: entrambi montano le nuove carenature M11 e i nuovi impianti frenanti BWD (specifico per le classi monomarcia) e BWZ (dedicato alle categorie a marce), insieme ad altri dettagli tecnici, tra i quali spicca il nuovo tendicatena realizzato in alluminio ricavato dal pieno e fissato al supporto del cuscinetto. Le novità si estendono, oltre che all’aspetto tecnico, anche a quello estetico, grazie all’inedito design del set di adesivi applicato alle carenature.
TDX, nella versione 2025, conserva tutte le caratteristiche introdotte con il modello di punta di Gillard Kart, il TG17 (nella sua ultima versione denominata “MY 2025”), differendo unicamente per il diametro dei tubi utilizzati nella realizzazione della scocca che, nel caso del TDX, sono da Ø 32 mm. Per quanto riguarda le altre novità, invece, i due modelli presentano le medesime caratteristiche: entrambi montano le nuove carenature M11 e i nuovi impianti frenanti BWD (specifico per le classi monomarcia) e BWZ (dedicato alle categorie a marce), insieme ad altri dettagli tecnici, tra i quali spicca il nuovo tendicatena realizzato in alluminio ricavato dal pieno e fissato al supporto del cuscinetto. Le novità si estendono, oltre che all’aspetto tecnico, anche a quello estetico, grazie all’inedito design del set di adesivi applicato alle carenature.
L’aerodinamica gioca un ruolo sempre più importante nel karting e, per questo motivo, il reparto R&D di OTK Kart Group ha dedicato particolare attenzione a questo aspetto, lavorando costantemente per trovare soluzioni innovative, testate in sinergia attraverso simulazioni computerizzate CFD, galleria del vento ed infine, in pista. Il nuovo kit di carenature M11, conforme alle attuali normative FIA, nasce proprio da questo processo di sviluppo e include uno spoiler frontale portanumero e uno paraurti anteriore, entrambe dal design inedito, abbinati alle carenature laterali e alla protezione posteriore del kit M10, introdotto con l’omologazione precedente. L'intero kit aerodinamico è completato da un nuovo set di adesivi, dal design assolutamente innovativo e accattivante.
L’aerodinamica gioca un ruolo sempre più importante nel karting e, per questo motivo, il reparto R&D di OTK Kart Group ha dedicato particolare attenzione a questo aspetto, lavorando costantemente per trovare soluzioni innovative, testate in sinergia attraverso simulazioni computerizzate CFD, galleria del vento ed infine, in pista. Il nuovo kit di carenature M11, conforme alle attuali normative FIA, nasce proprio da questo processo di sviluppo e include uno spoiler frontale portanumero e uno paraurti anteriore, entrambe dal design inedito, abbinati alle carenature laterali e alla protezione posteriore del kit M10, introdotto con l’omologazione precedente. L'intero kit aerodinamico è completato da un nuovo set di adesivi, dal design assolutamente innovativo e accattivante.
L’innovativo impianto frenante BWD, progettato specificatamente per le classi monomarcia, rappresenta una delle principali novità della nuova gamma prodotti 2025 di Gillard Kart. Le caratteristiche salienti di questo modello risiedono nella pompa e nella pinza freno, entrambe realizzate con materiali di altissima qualità, selezionati con cura dal reparto R&D di OTK Kart Group, con l’obiettivo di migliorare la capacità di dissipazione del calore degli elementi, riducendo significativamente la temperatura dell'olio freni e assicurando al pilota un feeling costante durante la frenata. L’impianto BWD è disponibile in due opzioni: con disco freno da 180 mm o da 206 mm di diametro, a seconda delle esigenze.
L’innovativo impianto frenante BWD, progettato specificatamente per le classi monomarcia, rappresenta una delle principali novità della nuova gamma prodotti 2025 di Gillard Kart. Le caratteristiche salienti di questo modello risiedono nella pompa e nella pinza freno, entrambe realizzate con materiali di altissima qualità, selezionati con cura dal reparto R&D di OTK Kart Group, con l’obiettivo di migliorare la capacità di dissipazione del calore degli elementi, riducendo significativamente la temperatura dell'olio freni e assicurando al pilota un feeling costante durante la frenata. L’impianto BWD è disponibile in due opzioni: con disco freno da 180 mm o da 206 mm di diametro, a seconda delle esigenze.
Nell’ambito del progetto che ha portato alla creazione del modello BWD per le classi direct drive, ha origine anche l’impianto frenante BWZ, specificamente progettato per le categorie “a marce”. Le caratteristiche principali rimangono invariate, con una pompa e una pinza freno posteriore che seguono la filosofia della versione monomarcia. Inoltre, anche il ripartitore di frenata e le pinze anteriori sono stati rivisti rispetto al passato, sia nella componente forgiata sia in quella lavorata, presentando ora un design innovativo - in linea con pompa e pinza posteriore - con alette e spessori ottimizzati, che migliorano ulteriormente la dissipazione del calore e la rigidità strutturale. Anche per quanto riguarda la versione BWZ, il disco posteriore è disponibile in due opzioni: da 180 mm o da 206 mm di diametro.
Nell’ambito del progetto che ha portato alla creazione del modello BWD per le classi direct drive, ha origine anche l’impianto frenante BWZ, specificamente progettato per le categorie “a marce”. Le caratteristiche principali rimangono invariate, con una pompa e una pinza freno posteriore che seguono la filosofia della versione monomarcia. Inoltre, anche il ripartitore di frenata e le pinze anteriori sono stati rivisti rispetto al passato, sia nella componente forgiata sia in quella lavorata, presentando ora un design innovativo - in linea con pompa e pinza posteriore - con alette e spessori ottimizzati, che migliorano ulteriormente la dissipazione del calore e la rigidità strutturale. Anche per quanto riguarda la versione BWZ, il disco posteriore è disponibile in due opzioni: da 180 mm o da 206 mm di diametro.
Il nuovo TDX si caratterizza non solo per molte novità, ma anche per diverse conferme. Tra queste spiccano i pedali multiregolabili di OTK Kart Parts, che, insieme al mozzo del volante inclinato, assicurano una posizione di guida ottimale e una regolazione facile e veloce della seduta. Anche il volante non subisce modifiche rispetto al passato: viene infatti confermato il modello HGS, dotato di un’impugnatura ad alto grip che riduce notevolmente lo sforzo durante la guida. Questa combinazione di elementi permette di ottenere una posizione di guida perfettamente adattata alle esigenze di ogni kartista.
Il nuovo TDX si caratterizza non solo per molte novità, ma anche per diverse conferme. Tra queste spiccano i pedali multiregolabili di OTK Kart Parts, che, insieme al mozzo del volante inclinato, assicurano una posizione di guida ottimale e una regolazione facile e veloce della seduta. Anche il volante non subisce modifiche rispetto al passato: viene infatti confermato il modello HGS, dotato di un’impugnatura ad alto grip che riduce notevolmente lo sforzo durante la guida. Questa combinazione di elementi permette di ottenere una posizione di guida perfettamente adattata alle esigenze di ogni kartista.
Anche il TDX MY 2025, così come il TG17 MY 2025, in versione DD2 incorpora tutte le novità presentate con il modello a marce: le nuove carenature M11, impreziosite dalle grafiche inedite, oltre all’inedito impianto frenante BWZ con disco posteriore disponibile in due diametri, 180 mm e 206 mm. Specifico per questa versione del telaio è invece il sistema di fissaggio smontabile per il supporto della marmitta.
Anche il TDX MY 2025, così come il TG17 MY 2025, in versione DD2 incorpora tutte le novità presentate con il modello a marce: le nuove carenature M11, impreziosite dalle grafiche inedite, oltre all’inedito impianto frenante BWZ con disco posteriore disponibile in due diametri, 180 mm e 206 mm. Specifico per questa versione del telaio è invece il sistema di fissaggio smontabile per il supporto della marmitta.
OK | KZ | DD2 | |
---|---|---|---|
MATERIALE SCOCCA | Acciaio cromo molibdeno | Acciaio cromo molibdeno | Acciaio cromo molibdeno |
TUBI Ø | 32 mm | 32 mm | 32 mm |
PASSO | 1045 mm | 1045 mm | 1045 mm |
ASSALE Ø | 50 mm con sticker CIK-FIA | 50 mm con sticker CIK-FIA | 40 mm |
IMPIANTO FRENANTE | BWD con tubi freno evoluzione olio DOT 5.1 | BWZ con gruppo fusello evoluzione e olio DOT 5.1 | BWZ con gruppo fusello evoluzione e olio DOT 5.1 |
ACCESSORI FORNITI | componenti in magnesio, cerchi MXJ, barra di torsione anteriore, pedali in alluminio | componenti in magnesio, cerchi MXJ, barra di torsione anteriore, pedali in alluminio | componenti in magnesio, cerchi MXJ, barra di torsione anteriore, pedali in alluminio, nuovi supporti marmitta |
CARENATURE | Spoiler portanumero M11 Spoiler anteriore M11 completo di attacchi omologati CIK-FIA Carenature M10 |
Spoiler portanumero M11 Spoiler anteriore M11 completo di attacchi omologati CIK-FIA Carenature M10 |
Spoiler portanumero M11 Spoiler anteriore M11 completo di attacchi omologati CIK-FIA Carenature M10 |